Laboratorio di Tecnologie Audiovisive

Università degli Studi Roma Tre

Interrogativi sul manuale e la sua attualità scolastica

di Roberto Maragliano

Stanno uscendo nuovi manuali di filosofia o nuove edizioni di manuali di filosofia. Sono in ballo grandi nomi. E si moltiplicano le interviste e i proclami. Prendo questa a mo’ d’esempio. E pongo una serie di interrogativi. Probabilmente al vento. Segue la riproduzione di un mio post di mesi fa.

philosophy-the-holiday-handbook-setSe è ‘manuale’ carta vince, no? Mi sembra lapalissiano, lo dice la parola stessa, anche in inglese, con suo rifarsi alla dimensione fisica del ‘tenere in mano’. Ma un discorso minimo di messa in discussione, anche timida anche ipotetica, della ‘forma manuale’ cosa aspettiamo per formularlo? La filosofia non dovrebbe appunto accendere scintille di interesse? Forse quello di un sapere che si ritiene debba essere disciplinato e ingabbiato per poter essere praticato è tema poco avvincente? E perché lo si impone autoritariamente come vincente? Non sarebbe il caso di provare a volare un po’ meno rasoterra?

Tra i sintomi della deriva esistenziale e culturale in atto, che colpisce al cuore università e scuola, atrofizzando la parte bambina di ogni addetto, studente o docente o altro che sia, dove per ‘parte bambina’ intendo tutto quanto si connette all’interesse per l’esplorazione delle cose, alla curiosità, al piacere di scoprire ed esperire i mondi, insomma: tra le tracce lasciate da questo (inarrestabile?) deperimento c’è la tendenza dell’editoria professionale dedicata alla formazione iniziale e continua dei docenti a proporre sempre più “manuali” e non, invece, “saggi”.

Ognuno dovrebbe essere in grado di capire la differenza tra i due tipi di prodotti, ma, se le cose procedono nella direzione che ho detto, evidentemente tale consapevolezza latita. Alla base del manuale (mi scuso per questa annotazione didascalica) c’è l’idea di un sapere razionalmente presentato nella sua sistematicità e interezza, a sua volta inclusa nell’idea che sia doveroso prima di tutto, per chi apprende, trovare mappata e marcata in modo neutro l’area di sapere cui dedicarsi. Altra cosa è il genere testuale che siamo abituati a denominare “saggio”, dove generalmente una singola porzione di sapere è esplicitamente trattata da un’esplicita angolazione e con una esplicita opzione metodologica, diverse (e apertamente presentate come diverse) rispetto a quelle di altri.

Pensare e far pensare che la conoscenza sia producibile e riproducibile in forma di manuale significa, io credo, toglierle ogni istanza di problematicità, significa appiattirla, equivale a fare di ogni provvisorio portatore di quella conoscenza non già un attore quanto uno spettatore, corrisponde ad un progetto di chiusura più che di apertura delle menti.

È anche per questa ragione che occorre, io credo, puntare seriamente e massicciamente sul web. Perché, lasciatemelo dire, la rete crea scompiglio, confusione, disorientamento. E dunque impedisce che ci si adagi sulla prospettiva, del tutto falsa, di un sapere pacato, pacificato e pacificante. Il sapere, se è sapere vero, è movimento, dinamica, dialogo, scontro/incontro di prospettive. Ingabbiandolo nel manuale gli si toglie ossigeno, identità, vita. La sequenza studio del manuale / verifica tramite testing è la tomba della scuola e dell’università. Diciamocelo.

Tanto più è vero (e doloroso) questo tema, quanto più tocca corde più profonde, misurandosi col problema totalmente attuale dell’essere vincolati al bisogno di scegliere per rispondere al dogma dell’essere felici (sul tema, vi consiglio vivamente di leggere questo contributo). Insomma, dal manuale per imparare didattica (o geografia) a quello per uscire dalla depressione il passo, ahimè, è molto breve.

Informazioni su Roberto Maragliano

Il Piccolo dizionario delle tecnologie audiovisive, scritto assieme a Benedetto Vertecchi, è del 1974. Da allora non ho smesso di occuparmi di quelle cose. Da persona che sta dentro il rapporto tra formazione e media, non sono le tecnologie che mi preoccupano, ma gli atteggiamenti superficiali di tanti nei confronti delle tecnologie.

3 commenti su “Interrogativi sul manuale e la sua attualità scolastica

  1. Pingback: Interrogativi sul manuale e la sua attualità scolastica | Lim e dintorni

  2. Pingback: Libri di testo: sì, no, quali? -

  3. Pingback: Libri di testo: sì, no, quali? | dei libri passati presenti e futuri

Lascia un commento

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 29 aprile 2015 da in Uncategorized con tag , , , , , , , , , .

Il nostro sito ufficiale